Le competenze informatiche della multiutility al servizio della Protezione civile per la gestione delle mascherine e di tutti gli altri dispositivi di protezione individuale degli operatori sanitari in Emilia-Romagna
Una nuova serie di brevi video ironici richiama la nostra attenzione sull’importanza di fare bene la raccolta differenziata
Al via la campagna informativa di Hera che spiega dove vanno conferiti i dispositivi di protezione dal Coronavirus dopo l’utilizzo
Assicuriamo regolarmente la maggior parte dei servizi territoriali. Consigliamo di utilizzare i canali di contatto telefonici e online, compresa la app My Hera. Le famiglie e imprese in difficoltà economica potranno chiederci dilazioni di pagamento e rateizzazioni delle bollette.
La multiutility continua il suo impegno per la digitalizzazione delle scuole e assegna ai primi 20 istituti emiliano-romagnoli 50 mila euro, sul totale dei 100 mila previsti per l’edizione 2019/2020
La Grande Macchina del Mondo e un pozzo di scienza non si fermano. I progetti gratuiti di educazione ambientale e divulgazione scientifica della multiutility, pensati per le scuole di ogni ordine e grado, sono stati rivisti nell’ottica della didattica a distanza
17 anni di crescita continua, con il miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari e di sostenibilità
830 milioni di euro di investimenti nel ciclo idrico previsti dal Piano Industriale al 2023. Innovazione e costante dialogo con i cittadini le priorità della multiutility nella gestione del servizio. Economia circolare: a Bologna il riuso delle acque in uscita dal depuratore per il recupero ambientale del Navile e del Savena Abbandonato
Pronto per l’industrializzazione il prototipo che può ridurre i costi di oltre il 30%
In relazione all'emergenza Coronavirus la multiutility concede ai propri clienti, famiglie e imprese, in difficoltà economica dilazioni di pagamento e rateizzazioni delle bollette in scadenza per tutti i servizi. Un supporto anche per le piccole e medie aziende fornitrici del Gruppo