Sono disponibili qui di seguito i comunicati stampa del Gruppo Hera relativi ai temi di maggior interesse per le Associazioni dei Consumatori
Nel 2022, abbiamo avviato a recupero l’89% della raccolta differenziata, facendo salire il tasso di riciclo delle principali filiere fino al 61%, già oltre il traguardo fissato da Bruxelles al 2030
Nella nuova edizione del report annuale sulla qualità dell’acqua di rubinetto, il Gruppo Hera rendiconta il proprio impegno per garantire a 3,6 milioni di cittadini un’acqua potabile e sicura, con investimenti superiori alla media italiana e un milione di analisi, e fa il punto sulla complessità di un servizio essenziale come quello idrico
Oltre 70 nuove attività gratuite per le scuole di ogni ordine e grado, una challenge per piantumare fino a 300 alberi e un sito completamente rinnovato: tornano La Grande Macchina del Mondo (4-13 anni) e un pozzo di scienza (14-19 anni). Lunedì 25 e giovedì 28 settembre gli Open Day online per gli insegnanti
Nell’ambito del progetto di solidarietà e grazie al coinvolgimento di clienti e lavoratori, il Gruppo Hera nell’ultima edizione di HeraSolidale ha donato 445 mila euro ad alcune organizzazioni impegnate in programmi di solidarietà e ambiente. Si aggiungono le iniziative straordinarie in aiuto alle persone colpite dalla pandemia, dalla guerra in Ucraina e dall’emergenza maltempo in Emilia-Romagna.
Perdite idriche occulte: dal 2014 al 2022, grazie a questo fondo, è stato possibile risarcire oltre 106 mila utenti ed erogare rimborsi complessivi per perdite idriche sulle reti private per più di 140 milioni di euro
E' a disposizione un servizio straordinario di raccolta rifiuti per le strade colpite dell’emergenza meteo, senza limiti quantitativi e senza appuntamento.
La multiutility ha attivato una serie di misure straordinarie, bloccando da subito l’emissione delle fatture e le attività di recupero crediti per tutti i servizi gestiti nei comuni in stato di emergenza e dà la possibilità di sospendere i pagamenti delle bollette già emesse prima degli eventi alluvionali.
Il bilancio di sostenibilità 2022 della multiutility rinnova l’impegno per una transizione giusta. Perseguire la neutralità di carbonio, rigenerare le risorse, abilitare le resilienze e innovare si riconfermano le principali leve del valore condiviso
Attraverso gli enti d’ambito di competenza, i nuovi finanziamenti saranno destinati dalla multiutility al potenziamento e digitalizzazione di centri di raccolta e strutture “intelligenti” in una trentina di comuni in Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, per offrire ai cittadini servizi sempre più innovativi ed efficienti e alimentare così l’economia circolare.
Dall’Officina di Archimede al tanto atteso Ispettore Rifiutoni: al via l’offerta formativa de La Grande Macchina del Mondo e di un pozzo di scienza. Tante iniziative didattiche, laboratori, itinerari negli impianti con iscrizioni ancora aperte per gli eventi green